A parte il fatto che da quel che ne so gli uccelli non sono soliti staccare pezzi di ramo dagli alberi.... ma in più di mezzo anno sott’acqua, un albero non muore? E se proprio vogliamo fare il miracolo e mettiamo della CO2 nell’acqua (insomma pioveva acqua Perrier) in modo da far sopravvivere l’ulivo, allora mi sarei aspettato un ramo di sequoia!
Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. Aspettò altri sette giorni, poi lasciò andare la colomba; essa non tornò più da lui.
dov’è andata? E di cosa si sarebbe cibata, visto che l’acqua non aveva lasciato niente di vivo? Insomma, la cara colomba è morta. Era una colomba stupida, però, quindi non ci siamo persi granchè.
L’anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra; Noè tolse la copertura dell’arca ed ecco la superficie del suolo era asciutta. Nel secondo mese, il ventisette del mese, tutta la terra fu asciutta.
copertura dell’arca? ora salta fuori che c’era pure la copertura impermeabile (se non lo fosse l’arca sarebbe affondata)! Dunque o era fatta di legno e pece e l’arca era insomma decappottabile con l’hard top, o era in fibra sintetica, o era fatta di vari strati di pelle. Tendiamo ad escludere la seconda ipotesi, in quanto sarebbe servito ancora qualche millennio per l’avvento della fibra sintetica. La terza ipotesi vorrebbe dire che per coprire l’arca Noè ha personalmente scuoiato più animali di quanti ne ha salvati. Dunque, l’arca era decappottabile.
Dio ordinò a Noè: «Esci dall’arca tu e tua moglie, i tuoi figli e le mogli dei tuoi figli con te. Tutti gli animali d’ogni specie che hai con te, uccelli, bestiame e tutti i rettili che strisciano sulla terra, falli uscire con te, perché possano diffondersi sulla terra, siano fecondi e si moltiplichino su di essa».
Noè uscì con i figli, la moglie e le mogli dei figli. Tutti i viventi e tutto il bestiame e tutti gli uccelli e tutti i rettili che strisciano sulla terra, secondo la loro specie, uscirono dall’arca. Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull’altare.

Nel frattempo dio è lì che si sta rotolando dal ridere, non credendo a tanta imbecillità: Noè per festeggiare la salvezza degli animali.... li sgozza! Assistiamo qui a uno dei momenti più esilaranti dell’intera bibbia, in cui avviene l’estinzione di migliaia di specie animali ad opera di Noè. Si vocifera che ce ne fossero di molto interessanti.
Il Signore ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell’uomo, perché l’istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto.
insomma, "non lo faccio più, giuro". Eh, c’è qualcosa che il sapore di uno stinco di maiale non può fare? far passare la luna storta a dio è solo una della molteplici proprietà di questa pietanza.
7 commenti:
Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull’altare.
No...apsetta un attimo...tutta sta fatica dell'arca...PER SACRIFICARE GLI ANIMALI A DIO? Manco quelli non mondi, quelli mondi!?!?
Quest'ultimo pezzo l'hai aggiunto tu, vero? No perchè senò non si spiega...
l'arca decapottabile, stereo con dolby digital, air conditioned, abs, airbag, trazione integrale, insomma full optional. L'unico neo era il motore. Multijet fiat. infatti mi pare che sull'arca noè avesse portato anche un toro meccanico...
Il Signore ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell’uomo, perché l’istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto.
okok quindi dopo aver salvato un essere umano che come riconoscenza sgozza gli stessi animali che gli ha fatto salvare dio capisce che non c'è propio niente da fare, gli uomini gli son venuti male e basta, quindi che si arrangino guarda questo gli ho dato salva la vita gli ho dato un incarico relativamente semplice (in fondo doveva solo far stare vivi gli animali) e ha fallito, neanche durante le difficoltà ma propio quando tutto era finito bah sto dio non mi sembra molto sveglio (senza offesa eh XD)
Certo, sarebbe stato meglio se la colomba avesse portato un rametto di rosmarino... sai che grigliata!!!
certo, per ogni animale dovevano essercene 14 esemplari. ma per fare arrivare la fragranza fin da dio, sacrificarne uno era un po' poco...
ma non capisco come avrebbe fatto Noè ad accendere il fuoco con tutta la legna bagnata (anzi, putrescente dopo un anno sott'acqua)??? E non vale dire che ha usato il legno dell'arca primo perchè pare che da qualche parte quest'arca ci sia ancora, secondo perchè io non l'avrei bruciata subito appena scesi, metti che Dio ci ripensa e fa un altro annetto di pioggia, terzo perchè se l'ha incatramata ti voglio ad accendere i tronchi...
Posta un commento